Lo studio fisioterapico FisioLab 2.0 torna a scuola…e lo fa per condurre una serata informativa e divulgativa rivolta a piccoli studenti imprunetini e loro famiglie. L’appuntamento, da non perdere, è fissato per Mercoledì 2 ottobre alle ore 18.00: nella Aula Polivalente delle Scuole Medie di Tavarnuzze Domenico Ghirlandaio in via Primo Maggio (Istituto Comprensivo Primo Levi), genitori e insegnanti sono invitati a una serata divulgativa sulla corretta postura dal titolo “La Schiena va a scuola”.
Il progetto “la Schiena va a scuola” nasce da una collaborazione tra AIFI (associazione Italiana Fisioterapisti) e le istituzioni, tra cui il Comune di Impruneta che ha dato il patrocinio all’iniziativa, per sensibilizzare e aumentare il grado di conoscenza di studenti, genitori e insegnanti sull’universo SCHIENA. Partendo dal ruolo del fisioterapista, si affronterà l’argomento della colonna vertebrale e della sua anatomia, in versione leggera e divertente, fino ad arrivare a tutte le più recenti evidenze scientifiche su come prevenire i problemi alla schiena. L’obiettivo è arrivare ad affrontare la questione zaini e banchi di scuola, demistificando i falsi miti della postura perfetta e della scoliosi durante la crescita.
Infatti, un concetto molto importante, su cui si basa l’intervento dei professionisti di FisioLab 2.0 – studio fondato dai fisioterapisti Simone Pratesi, Paolo Duminuco, Luca Morandini, Jacopo Berti – che terranno l’incontro, è che la strategia migliore per crescere bene e forti è fare sport: il movimento è vita ed è la miglior strategia preventiva e curativa per il mal di schiena, ma non solo. L’incontro, introdotto dall’assessore all’istruzione Sabrina Merenda, non sarà una lezione frontale ma un momento di confronto interattivo su queste tematiche attuali e terminerà entro le 19.30.
Ricordiamo inoltre che lo studio FisioLab 2.0, la cui sede si trova a Tavarnuzze (Via Imprunetana per T. – 231/A), ha organizzato in precedenza vari incontri di informazione relativamente a “miti” da sfatare sul nostro corpo (“10 cose che non sai sul dolore”, “10 cose che non sai sul mal di schiena”, “10 cose che non sai sul tuo ginocchio”).
